🚚📦Spedizione gratuita per ordini superiori a 60€ 📦🚚

Il tiramisù al pistacchio con farina di pistacchio siciliano DOP è la reinterpretazione golosa del dolce italiano per eccellenza. Un connubio perfetto tra la cremosità del mascarpone e l’intensità aromatica del pistacchio puro di Sicilia, in particolare quello di Bronte. 

Questo dessert conquista al primo assaggio grazie alla sua texture vellutata, al colore verde brillante naturale e al gusto raffinato, adatto sia a un’occasione speciale sia a una coccola quotidiana.

In questa guida completa ti spiegherò passo dopo passo come realizzare il miglior tiramisù al pistacchio, con ingredienti autentici, consigli professionali, varianti gourmet e segreti di presentazione.

Ingredienti e dosi precise per 6-8 persone

Per la crema al pistacchio

  • 500 g di mascarpone freschissimo
  • 4 tuorli d’uovo bio
  • 150 g di zucchero semolato fine
  • 100 g di farina di pistacchio siciliano DOP
  • 50 g di pasta pura di pistacchio (minimo 95% pistacchi)
  • 250 ml di panna fresca da montare (fredda)

Per l’inzuppo

  • 200 ml di latte intero
  • 1 cucchiaio di crema al pistacchio dolce
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia naturale
  • (Facoltativo: 30 ml di liquore al pistacchio o amaretto)

Per la base

  • 300 g di savoiardi artigianali (non troppo secchi)

Per la finitura

  • 2 cucchiai di farina di pistacchio per spolverare
  • Scaglie di cioccolato bianco o granella di pistacchio
  • Decorazioni: foglioline di menta, crema al pistacchio, panna montata

Procedimento dettagliato passo-passo

1. Prepara la crema al pistacchio

1.1 Monta i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso (usa una planetaria o sbattitore per 7-8 minuti).
1.2 Aggiungi il mascarpone poco per volta, mescolando dal basso verso l’alto.
1.3 Incorpora la farina di pistacchio DOP e la pasta di pistacchio pura, mescolando delicatamente.
1.4 Monta la panna e uniscila alla crema in tre tempi, amalgamando con movimenti lenti per non smontare.

Tip da pasticceria: Lascia riposare la crema in frigo per 30 min per ottenere una consistenza più corposa.

2. Prepara la bagna profumata al pistacchio

2.1 Scalda leggermente il latte, aggiungi la crema al pistacchio e l’estratto di vaniglia.
2.2 Se vuoi dare una nota alcolica, aggiungi il liquore scelto. Lascia raffreddare.

3. Assembla il tiramisù

3.1 Inzuppa rapidamente i savoiardi nella bagna (non lasciarli troppo!)
3.2 Forma un primo strato sul fondo della pirofila.
3.3 Versa la crema, livella con una spatola.
3.4 Ripeti l’operazione fino a esaurimento, terminando con uno strato generoso di crema.
3.5 Copri con pellicola e lascia riposare in frigo almeno 6 ore (ideale: tutta la notte).

4. Decorazione finale

  • Spolvera con farina di pistacchio.
  • Aggiungi granella, cioccolato bianco o menta.
  • Servi con sac-à-poche per un tocco da alta pasticceria.

Curiosità e consigli d’autore

Perché usare farina di pistacchio siciliano?

La farina ottenuta dalla macinazione dei pistacchi di Bronte DOP ha un aroma inconfondibile: tostato, oleoso ma non grasso, intenso ma non invadente. A differenza di altre farine di pistacchio, quella siciliana non è addizionata con zuccheri o coloranti.

Posso usare crema al pistacchio già pronta?

Sì, ma attenzione alla qualità: deve contenere almeno il 45–50% di pistacchi. Evita quelle troppo zuccherate o colorate artificialmente.

Varianti golose da provare

  • Tiramisù al pistacchio e cioccolato bianco: aggiungi uno strato sottile di ganache.
  • Tiramisù con base al pan di Spagna: per una consistenza più morbida e uniforme.
  • Vegan: usa mascarpone di soia, panna vegetale e biscotti senza uova.
  • Senza glutine: opta per savoiardi gluten-free certificati.

Abbinamenti perfetti

  • Liquore consigliato: Passito di Pantelleria o crema di pistacchio.
  • Caffè: espresso 100% arabica, servito freddo.
  • Vino: Zibibbo o Moscato di Noto.
  • Altro dolce abbinato: semifreddo alla mandorla per completare la triade siciliana (mandorla-pistacchio-cioccolato).

Domande frequenti – FAQ

Si può congelare il tiramisù al pistacchio?

Sì, ma con moderazione. Congela solo se non hai usato uova crude. Al momento del consumo, scongela lentamente in frigo.

Quanto dura in frigorifero?

Si conserva fino a 3 giorni ben coperto. Il gusto migliora nelle prime 24–36 ore.

È adatto ai bambini?

Assolutamente sì, basta omettere il liquore dalla bagna.

Valori nutrizionali indicativi (per porzione media)

  • Calorie: ~430 kcal
  • Carboidrati: 34 g
  • Proteine: 6 g
  • Grassi: 29 g
  • Zuccheri: 21 g
Carrello
Torna in alto