🚚📦Spedizione gratuita per ordini superiori a 60€ 📦🚚

Pochi piatti sanno sorprendere come un risotto ben eseguito, e la combinazione tra nocciole tostate e gorgonzola regala al palato una sinfonia di contrasti e armonie. L’aroma caldo della frutta secca incontra la sapidità pungente del gorgonzola dolce o piccante, per un risultato elegante, profondo, avvolgente.

In questa guida completa scoprirai la ricetta autentica e professionale del risotto alle nocciole e gorgonzola, con un’attenzione particolare alla tecnica di tostatura, mantecatura, cottura del riso, abbinamenti enogastronomici e varianti regionali. Un piatto perfetto per l’autunno e l’inverno, ideale per cene gourmet, pranzi delle feste o menu da ristorante.

Ingredienti di qualità per 4 persone

La selezione delle materie prime è fondamentale. Ogni ingrediente deve essere scelto con attenzione, evitando scorciatoie industriali.

Ingredienti principali

  • Riso Carnaroli o Vialone Nano: 320 g
  • Gorgonzola dolce (o piccante): 150 g
  • Nocciole tostate intere: 80 g
  • Cipolla bianca: 1 piccola
  • Burro di alta qualità: 50 g
  • Brodo vegetale (fatto in casa o artigianale): circa 1,2 L
  • Parmigiano Reggiano 24 mesi: 30 g
  • Olio extravergine d’oliva delicato: 2 cucchiai
  • Vino bianco secco: ½ bicchiere
  • Sale marino e pepe bianco: q.b.

Perché usare le nocciole tostate intere e non granella?

Le nocciole intere tostate mantengono una consistenza croccante e un profilo aromatico pieno, molto più intenso rispetto alla granella preconfezionata, spesso stantia. L’ideale è tostare in casa nocciole Piemonte IGP per 7–8 minuti in forno a 160°C, poi tritarle grossolanamente a coltello.

Procedura completa passo-passo

1. Prepara il brodo vegetale

Per un risotto di qualità, serve un brodo leggero ma aromatico. Prepara una base con cipolla, carota, sedano, prezzemolo e un piccolo pomodoro, lasciando sobbollire per almeno 40 minuti. Tienilo sempre caldo durante la cottura del risotto.

2. Tosta le nocciole e tritale

Disponi le nocciole su una placca e tosta in forno statico a 160°C per 7–8 minuti. Lasciale intiepidire, poi tritale grossolanamente, tenendone da parte qualcuna intera per la guarnizione finale.

3. Soffritto tecnico

Trita finemente la cipolla e lasciala stufare a fuoco dolce in olio e 20 g di burro, finché diventa trasparente ma non brunita. Il soffritto deve essere morbido, quasi confit.

4. Tostatura del riso

Aggiungi il riso e tosta per 2 minuti a fiamma viva, mescolando continuamente. Sfuma con il vino bianco secco e lascia evaporare completamente l’alcol.

5. Cottura graduale con brodo

Aggiungi il brodo poco alla volta, mescolando spesso. Mantieni una cottura uniforme per circa 16–18 minuti, dipende dal tipo di riso scelto.

6. Inserimento del gorgonzola

A circa 3 minuti dalla fine, incorpora il gorgonzola tagliato a pezzetti. Fallo sciogliere dolcemente nel riso, regolando sale e pepe.

7. Mantecatura e nocciole

Togli il risotto dal fuoco e manteca con il burro restante e il Parmigiano. Aggiungi le nocciole tostate tritate, mescola energicamente e lascia riposare coperto 1 minuto.

Impiattamento e presentazione gourmet

Versa il risotto al centro del piatto, livellandolo con un colpo secco al fondo. Guarnisci con:

  • Nocciole intere tostate
  • Filo d’olio EVO
  • Gocce di crema di gorgonzola (opzionale)
  • Pepe bianco macinato al momento

Per un tocco scenografico, puoi servire in un piatto fondo in ceramica nera o ardesia.

Abbinamenti consigliati

Vini bianchi strutturati

  • Chardonnay barricato
  • Fiano di Avellino
  • Gavi DOCG

Contorni leggeri o crudi

  • Insalatina di finocchi e arancia
  • Radicchio al vapore con aceto balsamico
  • Focaccia sottile integrale

Varianti della ricetta

Con gorgonzola piccante

Per un gusto più deciso, usa gorgonzola piccante (attenzione al bilanciamento del sale).

Risotto nocciole e taleggio

Sostituisci il gorgonzola con taleggio DOP per un profilo più morbido e meno pungente.

Versione autunnale con funghi

Aggiungi porcini trifolati o champignon al soffritto. Il mix con le nocciole è perfetto per i mesi freddi.

Senza latticini (veg option)

Usa un formaggio vegetale a pasta molle e sostituisci burro e parmigiano con olio EVO e lievito alimentare in fiocchi.

Errori da evitare nella preparazione

  • Aggiungere tutto il brodo in una volta: si compromette la consistenza
  • Usare nocciole vecchie o non tostate: rendono il piatto piatto e spento
  • Mantecare fuori tempo: va fatto a fuoco spento, quando il riso è ancora caldo ma non in ebollizione
  • Non regolare la sapidità dopo il gorgonzola: può rendere il piatto troppo salato
  • Servire freddo: il risotto va gustato subito, con la cremosità ancora viva

Valori nutrizionali medi per porzione (circa 250 g)

  • Energia: circa 540 kcal
  • Grassi: 30 g (di cui saturi 11 g)
  • Carboidrati: 45 g
  • Proteine: 16 g
  • Zuccheri: 2 g
  • Sodio: 0,8 g

Conservazione e riscaldamento

Il risotto si conserva in frigorifero per 2 giorni, in contenitore ermetico. Va riscaldato in padella con 2 cucchiai di brodo caldo, mescolando delicatamente. Sconsigliato il congelamento: la consistenza perderebbe cremosità.

FAQ – Domande frequenti

Posso usare un altro tipo di frutta secca?

Sì, ma il sapore cambia. Le nocciole sono ideali. Mandorle o noci possono essere alternative valide, ma meno aromatiche.

Il gorgonzola va messo all’inizio?

No. Sempre verso la fine, per preservare il profumo e ottenere una crema morbida senza stracciature.

Il risotto si può preparare in anticipo?

Non è consigliabile. Il risotto va servito all’onda, appena mantecato. Per esigenze professionali, puoi precuocerlo al 70% e finirlo al momento del servizio.

Conclusione: un risotto che racconta eleganza e sostanza

Il risotto alle nocciole tostate e gorgonzola è molto più di un primo piatto. È una dichiarazione d’intenti culinaria: scegliere ingredienti nobili, lavorarli con tecnica, dosare sapori in equilibrio tra la cremosità del formaggio e la tostatura delle nocciole.È un piatto che parla ai palati raffinati, ma accessibile a chiunque voglia sorprendere i propri ospiti con qualcosa di unico. Ideale per una serata speciale, un menu autunnale, o semplicemente per rendere un giorno qualunque, un giorno da ricordare.

Carrello
Torna in alto