I cantuccini (o biscotti di Prato) sono dolci secchi tipici della tradizione toscana, celebri in tutta Italia e nel mondo per il loro gusto deciso e la consistenza croccante, ideale da inzuppare.
Originariamente preparati con mandorle intere, qui li arricchiamo con una granella di mandorle tostate, che dona una struttura più interessante, aromi profondi e una fragranza irresistibile.
Perfetti a fine pasto con un bicchierino di vin santo, sono anche ottimi a colazione, con il caffè o da regalare in un bel sacchetto artigianale.
Le mandorle: cuore del cantuccino
La mandorla è da sempre parte integrante di questa ricetta. In questa versione utilizziamo granella di mandorle tostate italiane, che rispetto alla mandorla intera offre:
- Croccantezza più diffusa
- Maggiore aroma (grazie alla tostatura)
- Un’estetica più rustica e casalinga
- Un’esperienza di masticazione più dinamica
Se possibile, prepara la granella tostando le mandorle intere e tritandole manualmente: il profumo sarà insuperabile.
Ingredienti per circa 30 cantuccini
- 280 g di farina tipo 0 (oppure 00)
- 150 g di zucchero semolato
- 2 uova intere + 1 tuorlo (uno per spennellare)
- 100 g di granella di mandorle tostate
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- Scorza grattugiata di 1 arancia o 1 limone non trattato
- 1 pizzico di sale
- 1 cucchiaino di estratto naturale di vaniglia (facoltativo)
Preparazione passo dopo passo
1. Tosta e prepara la granella di mandorle
Se non usi granella già pronta:
- Versa le mandorle intere su una teglia e tostale in forno a 160°C per 10 minuti.
- Fai raffreddare, poi tritale grossolanamente con un coltello affilato o pestale con delicatezza in un mortaio.
- La granella dev’essere grossolana, non fine, per dare consistenza.
2. Prepara l’impasto
In una ciotola grande sbatti le uova intere con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e leggero. Aggiungi la scorza grattugiata e la vaniglia.
Unisci quindi la farina setacciata con il lievito, il pizzico di sale e infine la granella di mandorle. Impasta velocemente con una spatola o con le mani fino a ottenere una massa compatta ma non dura.
Se l’impasto è troppo appiccicoso, lascia riposare in frigo per 20 minuti.
3. Forma i filoncini
Dividi l’impasto in due porzioni e forma due filoncini larghi circa 4–5 cm e alti 2–3 cm. Disponili su una teglia rivestita di carta forno, ben distanziati. Spennella con il tuorlo leggermente sbattuto.
Cottura in due tempi
Cuoci i filoncini in forno statico preriscaldato a 180°C per 20–25 minuti, finché saranno dorati in superficie ma ancora morbidi al centro.
Sforna e lascia intiepidire per 10 minuti, poi con un coltello seghettato affilato taglia i filoncini a fettine oblique spesse circa 1,5 cm.
Disponi le fette di nuovo sulla teglia e cuocile una seconda volta per altri 10–12 minuti (5–6 minuti per lato), finché saranno dorate e completamente asciutte.
Come servirli
I cantuccini vanno gustati freddi e ben asciutti. Tradizionalmente si servono con:
- Vin santo toscano (da inzuppo, servito fresco)
- Liquore all’anice o al caffè
- Caffè nero o espresso ristretto
- Cioccolata calda fondente (per i più golosi)
Puoi anche accompagnarli a una mousse o a una crema, oppure sbriciolarli in un semifreddo o una cheesecake rustica.
H2: Varianti e personalizzazioni
- Con frutta secca mista: aggiungi noci, pistacchi, nocciole tritate
- Cantuccini al cioccolato: sostituisci 30 g di farina con cacao amaro e aggiungi gocce di cioccolato fondente
- Speziati: aggiungi cannella, cardamomo o zenzero in polvere all’impasto
- Aromatizzati: un goccio di vin santo, marsala o liquore all’arancia per profumare l’impasto
Conservazione
I cantuccini si conservano perfettamente fino a 3 settimane se tenuti in un barattolo di vetro o latta, ben chiuso.
Evita contenitori di plastica, che trattengono umidità e ne compromettono la croccantezza.
Puoi anche congelarli già tagliati e cotti: basterà scaldarli qualche minuto in forno per riportarli alla giusta fragranza.
Consigli dello chef
- Impasto troppo duro? Aggiungi 1–2 cucchiai di latte.
- Per un colore più dorato, usa uova da allevamento a terra e zucchero di canna fine.
- Attento alla seconda cottura: se li lasci troppo in forno diventeranno eccessivamente duri. Sorveglia gli ultimi minuti!
- Vuoi cantuccini più rustici? Usa farina integrale o di tipo 1 per un sapore più deciso.
Considerazioni finali
I cantuccini con granella di mandorle sono un grande classico che non passa mai di moda, ma che può essere personalizzato con ingredienti di qualità e piccole attenzioni artigianali.
Con la granella di mandorle tostate ogni morso è una scoperta: la friabilità del biscotto si fonde con il profumo tostato delle mandorle, creando un’armonia perfetta.
Preparali, conservali, regalali. Ti faranno fare un figurone ogni volta.